La metodologia su cui ha origine e si fonda il progetto/servizio "Attività Ludico-Artistiche ed Espressive degli Ospedali Pediatrici" consiste principalmente nell'utilizzo dei linguaggi artistici ed espressivi e del gioco quali strumenti di sostegno ai processi terapeutici di cura rivolti a bambini/e e ragazzi/e presenti nelle strutture ospedaliere pediatriche, finalizzati a restituire loro una condizione di benessere psico-fisico.
Attraverso le arti ed il gioco si riesce, infatti, e ci sono dati scientifici a prova di ciò, a dare continuità alla storia individuale dei bambini, interrotta a causa della malattia e del ricovero.
Le attività che si propongono all'interno del servizio sono differenziate sia nella proposta che nella modalità di esecuzione e fruizione da parte dei destinatari diretti dell'intervento, ovvero bambini/e e ragazzi/e da 0 a 18 anni, sia che frequentino le aree ambulatoriali, sia che siano ricoverati nei vari reparti ospedalieri, sia che usufruiscano del servizio di Pronto Soccorso Pediatrico.
Attività per gli utenti degli ambulatori
Agli utenti degli ambulatori e del Day-Hospital è offerta una proposta sistematica e organizzata di attività ludiche, animazioni ed eventi spettacolari itineranti rivolti ad un'utenza impegnata per un tempo variabile in attesa di visite, controlli, medicazioni, analisi.
Attività per L'utenza dei reparti
Per i bambini e ragazzi lungodegenti nei reparti il servizio da maggiore spazio ad attività strutturate, tra cui atelier artistico espressivi, manuali e grafico pittorici, animazione teatrale e della lettura, spettacoli in corsia, attività creative a sostegno dell'impegno scolastico, attività e lavori di gruppo, organizzazione di feste a tema.
Tutti gli utenti diretti e indiretti del servizio sono oggetto, in relazione ad ogni intervento/azione/attività, di una rilevazione numerica della loro partecipazione/presenza attraverso la notazione nel Registro delle Presenze redatta dagli operatori. Con gli stessi utenti successivamente allo svolgimento dell'attività sono rilevati, attraverso una scheda/questionario differenziata, i livelli di gradimento delle diverse attività proposte.
Articolazione degli interventi:
a) presso le Cliniche Pediatriche del Policlinico:
- Attività ludiche e d'intrattenimento (ludobiblioteca, attività e lavori i gruppo, atelier per la costruzione di giochi, organizzazione di feste a tema, animazione ludico ricreativa)
- Attività espressive (animazione teatrale, performance di teatro di animazione di figura, atelier ludico-artistici, grafico pittorici);
- Attività di promozione della lettura, letture animate
- Eventi/manifestazioni
b) presso l'Ospedale Giovanni XXIII e l'Ospedale San Paolo:
- Attività ludiche e d'intrattenimento (attività e lavori di gruppo, atelier per la costruzione di giochi e giocattoli, animazione ludico ricreativa, ludobiblioteca, organizzazione di piccoli tornei, giochi di società, organizzazione di feste);
- Attività espressive (laboratori di animazione teatrale, artistico espressivi, manuali, grafico pittorici);
- Attività di promozione ed animazione della lettura
Tutte le attività svolte nei tre ospedali cittadini prevedono dei momenti di raccordo comune con iniziative simultanee in alcune giornate speciali collegate a ricorrenze e feste tradizionali o a eventi e iniziative nazionali e internazionali quali, ad esempio:
La Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia, Social Kids and Teens (novembre)
Bari Social Christmas
La Giornata Europea dei Diritti del Malato (18 aprile)
La Giornata Mondiale del Gioco (maggio)
Bari Social Summer (giugno - settembre)
Nello specifico della programmazione del servizio le attività nei reparti e negli ambulatori sono caratterizzate da differenti modalità operative e tecniche artistiche, ludiche ed espressive legate sia all'organizzazione e ai tempi dei diversi contesti che alla tipologia di utenza (età, patologia, tempo di ricovero o degenza).