Per quanto riguarda l'utenza ambulatoriale, caratterizzata da un'occasionalità di presenza – legata anche a diversi periodi dell'anno e da una maggiore numerosità di utenti, gli obiettivi e le attività offerte sono definite dal seguente schema:
OBIETTIVO | RISULTATO ATTESO | ATTIVITA' OFFERTE |
---|---|---|
Educativo-culturale | Attraverso il gioco e le arti si intende trasmettere messaggi educativi e accrescere le capacità del bambino di esprimersi e conoscere in modo competente ed autonomo | promozione della lettura;
servizio prestito libri; spettacoli con i burattini; attività espressive, di manipolazione; canzoni animate; giochi; |
Socializzazione e risocializzazione | Fornire ai bambini le occasioni per conoscersi e aprirsi agli altri | Giochi di gruppo; girotondi;
giochi di squadra; attività di animazione; interventi di clownerie; drammatizzazione di storie; |
Animazione | Allietare i bambini, i genitori ma anche il personale sanitario, riducendo l'impatto negativo con l'ambiente ospedaliero | Attività di animazione;
attività ludiche; interventi di clownerie; giochi di socializzazione; giochi di gruppo e a squadre; |
Partecipazione diretta utenti | Coinvolgere bambini e genitori trovando per ogni situazione la risposta adeguata in termini di attività e strumenti utilizzati | Attività di animazione; |
Documentazione e monitoraggio | Registrare e raccogliere in modo organizzato i risultati (output) scaturiti dalle attività sia come memoria dell'intervento sia soprattutto come strumento utile alla valutazione delle attività stesse | Elaborati dell'utenza;
Questionari |
Relazionalità | Favorire la capacità di aprirsi al mondo esterno, evitando di sentirsi esclusi | Attività ludiche;
drammatizzazione di piccole storie; interventi con burattini; |
Favorire un atteggiamento psicologico positivo nei confronti della malattia | Potenziare il senso di autostima nel bambino, rafforzandone la capacità di reagire alla malattia | Attività di animazione;
attività di ascolto; drammatizzazione di piccole storie; ritratti di medici e infermieri; autoritratti |
Sostegno ai bambini e ai genitori | Affrontare in modo positivo e collettivo il trauma dovuto all'ospedalizzazione | Attività di ascolto;
attività di animazione che coinvolga anche i genitori; |
Rielaborazione dello stato di malattia | Aiutare il bambino a esprimere le sue paure | Giochi simbolici; invenzione di storie; creazione di spettacoli di burattini |