Attività per utenza dei reparti

Per i bambini e ragazzi lungodegenti nei reparti il servizio da maggiore spazio ad attività strutturate, a laboratori espressivi, all'animazione della lettura, a spettacoli in corsia, ad attività creative a sostegno dell'impegno scolastico.

Tutti gli utenti diretti e indiretti del servizio sono oggetto, in relazione ad ogni intervento/azione/attività, di una rilevazione numerica della loro partecipazione/presenza attraverso la notazione nel Registro delle Presenze redatta dagli operatori. Con gli stessi utenti successivamente allo svolgimento dell'attività sono rilevati, attraverso una scheda/questionario differenziata, i livelli di gradimento delle diverse attività proposte.

OBIETTIVORISULTATO ATTESOATTIVITA' OFFERTE
Educativo-culturale Apprendere da parte dei bambini a lavorare in gruppo, a rispettare turni e regole, assorbire contenuti educativi e culturali in maniera giocosa Promozione della lettura; prestito libri; attività espressive, manuali, grafico pittoriche; spettacoli di burattini;
Socializzazione e risocializzazione Far socializzare i diversi bambini ospedalizzati contribuendo a ridurre l'emarginazione in cui si trovano alcuni di loro a causa delle loro condizioni fisiche Attività e lavori di gruppo;giochi di gruppo; attività di animazione; attività di costruzione di burattini e giocattoli; feste a tema e in occasione di ricorrenze;
Garantire i diritti e la qualità di vita dei bambini ospedalizzatiQuestionari e schede di gradimento rivolte a medici, infermieri, volontari, genitori e bambini Cercare di garantire alcuni diritti inalienabili per i bambini (soprattutto quello del gioco) Giochi e attività di animazione;

attività espressive e manuali; spettacoli di burattini;

interventi di clownerie;

promozione della lettura;

feste per occasioni particolari;

prestito libri;

Favorire un atteggiamento psicologico positivo nei confronti della malattia Sviluppare la capacità del bambino di affrontare in forme reattive positive la malattia Attività manuali e di costruzione;

attività di ascolto; attività di animazione; drammatizzazione,

pittura, autoritratti;

Dare continuità alla quotidianità Restituire al bambino la sua dimensione naturale Feste; spettacoli di burattini;

sostegno scolastico: promozione della lettura; prestito libri

Qualificare il tempo in ospedale Ridurre il senso di inutilità e di emarginazione che i bambini provano durante la degenza Animazione; promozione della lettura; musica; giochi e lavori di gruppo; prestito libri; spettacoli di burattini;
Alleviare il disagio di bambini e familiari rispetto all'impatto con l'ambiente ospedaliero Dare alcuni momenti di spensieratezza a bambini e genitori alleviando i loro umori e creando forme di divertimento comune interventi di clownerie;

partite di pallone in corsia;

letture animate; canzoni animate;

feste;

Alleviare il disagio di bambini e familiari rispetto all'impatto con l'ambiente ospedaliero Coinvolgere nelle attività bambini e genitori Animazione; costruzione; attività manuali, creative, grafico-pittoriche; costruzione dei cartelloni pubblicitari delle nostre attività;
   Documentazione e monitoraggio Rielaborare lo stato di malattia affinchè la malattia sia un elemento di crescita e non un freno allo sviluppo del bambino Attività di ascolto;

attività manuali e creative, grafico-pittoriche, di costruzione;

autoritratti;

Fornire un sostegno per far affrontare in modo consapevole e reattivo il trauma dell'ospedalizzazione Attività di ascolto;

attività di animazione;

lavori di gruppo

Promuovere livelli di socialità e di aggregazione per recuperare le relazioni e il dialogo con il mondo esterno Attività ludiche;

feste; attività creative,

manuali e grafico pittoriche; spettacoli di burattini

Monitorare le attività insieme ai bambini e ai genitori, raccogliere consigli e proposte al fine di migliorare il servizio Questionari e schede di gradimento rivolte a medici, infermieri, volontari, genitori e bambini

Informazioni aggiuntive