Obiettivi del servizio
1) Garantire i diritti e la qualità di vita del/della bambino/a ospedalizzato/a di vita del/della bambino/a ospedalizzato/a
2) Qualificare il tempo di vita in ospedale
3) Favorire un atteggiamento psicologico positivo nei confronti della malattia
4) Dare continuità alla quotidianità attraverso il gioco
5) Permettere al bambino, attraverso le attività artistiche ed espressive, di rielaborare l’esperienza della malattia
6) Contribuire a migliorare il contesto relazionale in ospedale
7) Promuovere coordinamento e sinergia tra le figure professionali e volontarie presenti dentro l’ospedale
8) Monitorare e documentare per migliorare il servizio
Tipologia di utenza del servizio
Le tipologie di target a cui il progetto/servizio si rivolge sono due:
a) destinatari diretti: bambini/e e ragazzi/e da 0 a 18 anni che usufruiscono dei servizi di day hospital e dei trattamenti ambulatoriali, e/o affetti da malattie e ricoverati per brevi, medie e lungo degenze nei Reparti Pediatrici di: Policlinico, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Ospedale S. Paolo.
b) destinatari indiretti: genitori, parenti e famiglie dei/delle bambini/e e dei/delle ragazzi/e ricoverati/e o utenti occasionalmente presso le strutture ospedaliere, personale sanitario medico e paramedico, insegnanti e animatori/operatori facenti parte delle associazioni di volontariato.